Categoria: PROBLEMI E CURE
FUORI ERA PRIMAVERA – VIAGGIO NELL’ITALIA DEL LOCKDOWN, di Gabriele Salvatores, 2020
Trasmesso su Rai 3 il 2 gennaio 2020, cerca su Rai Replay: https://www.raiplay.it/programmi/fuorieraprimavera scheda in wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Fuori_era_primavera https://www.rai.it/raicinema/news/2020/12/Fuori-era-primavera—Viaggio-nellItalia-del-lockdown-eaf7d410-80a8-4c96-9d8b-8e883ee067ab.html Trailer su youtube: Continua a leggere FUORI ERA PRIMAVERA – VIAGGIO NELL’ITALIA DEL LOCKDOWN, di Gabriele Salvatores, 2020
QUALCOSA E’ CAMBIATO, di James L. Brooks, con Jack Nicholson, Helen Hunt
NEMICHE AMICHE, di Chris Columbus, con Julia Roberts, Susan Sarandon, 1998
BEN IS BACK, di Peter Hedges, con Julia Roberts, Lucas Hedges, 2018
lista di film di fantascienza che ci raccontano la dimensione umana più profonda, inconscia, dell’essere umano, a cura di Cinema e Psicologia
una nuova lista di film di fantascienza che ci raccontano la dimensione umana più profonda, inconscia, dell’essere umano.La trovi a questo link: https://www.cinemaepsicologia.it/lista-film-di-fantascienza-a-sfondo-psicologico-filosofico/ Inoltre troverai la terza parte dei film ad alto impatto emotivo/psicologico: https://www.cinemaepsicologia.it/film-ad-alto-impatto-psicologico-terza-parte/ Continua a leggere lista di film di fantascienza che ci raccontano la dimensione umana più profonda, inconscia, dell’essere umano, a cura di Cinema e Psicologia
MARE DENTRO – Spagna 2004 di Alejandro Amenabar con Javier Bardem, Belen Rueda, Lola Duenas, Mabel Rivera; QUASI AMICI (Intouchables) – Francia 2011 di Olivier Nakache e Eric Toledano” con Francois Cluzet, Omar Sy, Anne Le Ny, Andrj Fleurot. LO SCAFANDRO E LA FARFALLA – Francia/USA 2007 di Julian Scnhabel con Matheiu Amalric, Emanuelle Seigner, Marie Josée Croze, Anne Consigy
In vista del nuovo anno, ci è sembrato doveroso salutare il 2020 con la selezione di tre pellicole. Storie di dolore, ma storie vere, mentre una pandemia che non ha eguali da un secolo ci impone, dopo i tanti lutti, di trovare la strada per una rinascita. Ci aiuterà il cinema proponendoci qualche confronto? Ramon Sampedro, da ragazzo, si era tuffato nell’oceano tra gli scogli della … Continua a leggere MARE DENTRO – Spagna 2004 di Alejandro Amenabar con Javier Bardem, Belen Rueda, Lola Duenas, Mabel Rivera; QUASI AMICI (Intouchables) – Francia 2011 di Olivier Nakache e Eric Toledano” con Francois Cluzet, Omar Sy, Anne Le Ny, Andrj Fleurot. LO SCAFANDRO E LA FARFALLA – Francia/USA 2007 di Julian Scnhabel con Matheiu Amalric, Emanuelle Seigner, Marie Josée Croze, Anne Consigy
IRIS, UN AMORE VERO, di Richard Eyre, con Judy Dench, Jim Broadbent, Kate Wislet
Sguardi su sofferenze ed illusioni nelle organizzazioni: piccola filmografia di base, di Barbara Di Tommaso, in Spunti, novembre 2011, a cura dello Studio APS di Milano
Sguardi su sofferenze ed illusioni nelle organizzazioni:piccola filmografia di basedi Barbara Di Tommaso letto in edizione cartacea cerca in: http://www.studioaps.it/rivista-spunti/86-spunti-14.html Continua a leggere Sguardi su sofferenze ed illusioni nelle organizzazioni: piccola filmografia di base, di Barbara Di Tommaso, in Spunti, novembre 2011, a cura dello Studio APS di Milano
NON E’ MAI TROPPO TARDI, di Rob Reiner, con Jack Nicholson, Morgan Freeman, 2007
EUFORIA, di Valeria Golino, con Riccardo Scamarcio, Valerio Mastrandrea, 2018
I perchè della diversità – dal film : “Mi chiamo Sam” – video YouTube

THE HOMESMAN, di Tommy Lee Jones, con Tommy Lee Jones, H. Swank, 2014

IL LATO POSITIVO, di David Q. Russell, con Jennifer Lawrence, Bradley Cooper, 2012

STRONGER, IO SONO PIU’ FORTE, di David Gordon Green, con Jake Gyllenhaal, T. Maslany, 2017

GLI OROLOGI DEL DIAVOLO, serie televisiva italiana del 2020 diretta da Alessandro Angelini, con Giuseppe Fiorello, Nicole Grimaudo e Claudia Pandolfi
Gli orologi del diavolo è una serie televisiva italiana del 2020 diretta da Alessandro Angelini[2]. Prodotta da Rai Fiction in collaborazione con Mediaset España e Picomedia, la serie ha come protagonisti Giuseppe Fiorello, Nicole Grimaudo e Claudia Pandolfi. vai a Rai Play https://www.raiplay.it/programmi/gliorologideldiavolo Continua a leggere GLI OROLOGI DEL DIAVOLO, serie televisiva italiana del 2020 diretta da Alessandro Angelini, con Giuseppe Fiorello, Nicole Grimaudo e Claudia Pandolfi

LA PAZZA GIOIA, di Paolo Virzì, con Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, 2016
L’amicizia tra Beatrice e Donatella, due donne molto diverse tra loro, entrambe ricoverate in una clinica psichiatrica. Insieme, decidono di fuggire e iniziano un’avventura destinata a cambiare le loro vite per sempre. trama in wikipedia : https://it.wikipedia.org/wiki/La_pazza_gioia#Trama Continua a leggere LA PAZZA GIOIA, di Paolo Virzì, con Valeria Bruni Tedeschi, Micaela Ramazzotti, 2016
liste di film che hanno impatto emotivo – psicologico sullo spettatore, dal sito di Sergio Stagnitta
Nel gruppo Facebook gruppo Facebook di cinema e psicologia, collegato al sito di Cinema e Psicologia, abbiamo lanciato un sondaggio con i film che secondo i membri del gruppo hanno maggiore impatto emotivo – psicologico sullo spettatore. Ti segnalo la prima parte della lista con i primi 50 film, in ordine di voti ottenutiA questo indirizzo trovi la lista: https://www.cinemaepsicologia.it/film-ad-alto-impatto-psicologico-prima-parte/ seconda parte: https://tinyurl.com/y4pw69a2 Sergio Stagnitta Continua a leggere liste di film che hanno impatto emotivo – psicologico sullo spettatore, dal sito di Sergio Stagnitta

REALITY, di Matteo Garrone, con Aniello Arena, Loredana Simioli, 2012
Luciano Ciotola, che vive a Napoli in un palazzo fatiscente con la moglie e i figli, partecipa a un casting de Il Grande Fratello che gli cambierà la vita. L’uomo infatti si convince di essere osservato dalla produzione della trasmissione televisiva e comincia a donare tutti i suoi avere ai vicini allo scopo di fare una bella figura e guadagnarsi il ruolo tanto ambito. Continua a leggere REALITY, di Matteo Garrone, con Aniello Arena, Loredana Simioli, 2012
MARY E MARTHA, di Phillip Noyce, con Hilary Swank, Brenda Blethyn, 2013
MUM’S LIST. LA SCELTA DI KATE, di Niall Johnson, con Rafe Spell, Emilia Fox, Elaine Cassidy
Kate vive serenamente insieme al marito Singe e ai loro due figli, quando scopre di essere affetta da un cancro che non lascia molte speranze. Nei suoi ultimi giorni di vita decide di creare una lista per aiutare le persone che ama Continua a leggere MUM’S LIST. LA SCELTA DI KATE, di Niall Johnson, con Rafe Spell, Emilia Fox, Elaine Cassidy
LA CLASSE DEGLI ASINI, di Andrea Porporati, con Vanessa Incontrada, F. Insinna, 2015
LA SECONDA OMBRA, di Silvano Agosti, con Remo Girone, Victoria Zinny, 2000 (sulla vita di FRANCO BASAGLIA)
L’AFFIDO. UNA STORIA DI VIOLENZA, di Xavier Legrand, 2017
IPPOCRATE (Hippocrate) di Thomas Lilti, 2014, con Vincent Lacoste, Reda Kaleb
Un giovane dottorino messo alla prova in un ospedale complicato e un suo collega algerino troppo bravo per piacere a tutti. Intorno la folla dei colleghi, dei pazienti, dei parenti dei pazienti. Due casi complicati faranno esplodere parecchie contraddizioni fino a quel momento occultate. Ottimo, avvincente, tesissimo …. SEGUE IN: Film da non perdere stasera in tv: IPPOCRATE di Thomas Lilti (lun. 10 agosto 2020) … Continua a leggere IPPOCRATE (Hippocrate) di Thomas Lilti, 2014, con Vincent Lacoste, Reda Kaleb
AL DIO IGNOTO, di Rodolfo Bisatti. Recensione di Vittorio Lingiardi, 2020

UN PONTE PER TERABITHIA, con Josh Hutcherson, Anna Sophia Robb, 2007
Sergo STAGNITTA, Come in uno specchio. Un viaggio fra cinema e psicologia, Ultra edizioni. In libreria a metà luglio 2020
Originally posted on MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI:
dopo molto tempo finalmente il mio progetto di scrivere un libro dedicato al connubio tra cinema e psicologia si sta per realizzare. Oggi ho ricevuto le bozze della copertina con il titolo definitivo.Ho provato a raccontare la mia esperienza di lavoro con questo straordinario dispositivo che è il cinema. Ho cercato di rispondere ad alcune… Continua a leggere Sergo STAGNITTA, Come in uno specchio. Un viaggio fra cinema e psicologia, Ultra edizioni. In libreria a metà luglio 2020