È la storia di Daisy e Viola, due sorelle che si guadagnano da vivere cantando ai matrimoni. Lo stile è quello neomelodico che impazza per le radio di Castel Volturno e nella Campania tutta, ma le due diciottenni non sono due ragazze come le altre. Daisy e Viola (Angela e Marianna Fontana nella realtà) sono due gemelle siamesi e il lungometraggio mette in luce la loro peculiare normalità fatta di un letto a due piazze in cui svegliarsi tutte le mattine svegliate dal caffè di mammà, agli impegni di lavoro: non ci sono solo gli sposalizi, ma anche le prime comunioni, le cresime, le serenate, le cerimonie pubbliche dove questo duo interpreta le canzoni scritte dal padre. Ma qualcosa cambia quando un uomo si innamora di una delle due. Solo di una. E, interpellato, un medico fa capire alle giovani che, in realtà, nel loro caso, separarsi non è affatto impossibile. Scoprono, quindi, loro malgrado, che il loro hadicap sia quello che le ha rese importanti per gli altri, per la famiglia che mantengono innanzitutto, che ha paura di perdere i lauti incassi garantiti da quelle che, troppo tardi, si accorgono di essere sempre state considerate come dei fenomeni da baraccone.
Indivisibili (Italia, 2016, 100 minuti) di Edoardo De Angelis con Marianna Fontana, Angela Fontana, Antonia Truppo, Massimiliano Rossi e Toni Laudadio
Sorgente: BiBazz | Indivisibili al Cinema di qualità di Como