Guglielmo Giumelli, VECCHI, VECCHIE E VECCHIAIE nella letteratura e nel cinema, Il Melangolo, 2019. Indice del libro e lista di film

giu FILM923giu FILM924giu FILM925

Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità

Vecchio e vecchia sono termini che fanno paura, fanno rabbrividire; sono parole cariche di inquietudini, di debolezze e, talvolta, anche di angosce. Vecchiaia è un termine difficile da definire poiché è un continuum ondulato, fatto di adattamenti/riadattamenti che inizia nel momento in cui si nasce e termina con la morte.

Vecchiaia è una condizione che ha indotto, molto spesso, alla costruzione di immagini pesanti, cattive e ributtanti inducendo chi non la sta ancora vivendo ad allontanarla o a nasconderla in vari modi e chi la sta vivendo a dimenticare che la vecchiaia è una condizione e una fase della vita che interessa tutti.

Forse, si vorrebbe vivere la vecchiaia da non-vecchi o la vecchiaia senza vecchi. Reinventare la vecchiaia non può ridursi a un ingenuo e illusorio tentativo di aggirarla, scavalcarla e non incorrere negli ostacoli che, inevitabilmente, l’accompagnano. Forse si deve uccidere la vecchiaia vedendo in…

View original post 58 altre parole

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.