MATERIALI
- Indice
- Introduzione – L’immagine come punto di partenza
- Capitolo primo – Il treno e il razzo
- Capitolo secondo – Lo spazio si trasforma in tempo
- Capitolo terzo – Il legame conflittuale
- Capitolo quarto – Il labile confine fra arte e cinema
- Capitolo quinto – Ombre oblique in scenari ambigui
- Capitolo sesto – Il fascino di una testa tagliata
- Capitolo settimo – La conquista della parola
- Capitolo ottavo – Il disegno prende vita
- Capitolo nono – Più stelle che in cielo
- Capitolo decimo – L’illusione della terza dimensione
- Fotogramma 11
- Quarto potere (1)
- Quarto potere (2)
- Il mistero del falco (2)
- Quarto potere (3)
- Quarto potere (4)
- Nascita di una nazione
- Le straordinarie avventure di Mr. West nel paese dei bolscevichi
- La voce nella tempesta
- Elegia di Osaka
- Com’era verde la mia valle
- Split-field diopter (da Gli intoccabili)
- Capitolo undicesimo – La continuità nel tempo
- Capitolo dodicesimo – La fedele immagine della realtà
- Capitolo tredicesimo – Il vero davvero
- Capitolo quattordicesimo – Cinema per serpenti e funerali
- Capitolo quindicesimo – L’illusione rivelata
- Fotogramma 16
- Fino all’ultimo respiro (2)
- Stanlio e Ollio
- Musical
- La ronde: la giostra dell’amore
- La maschera di cera
- Monica e il desiderio
- Metropolis (2)
- Yasujiro Ozu
- Wes Anderson
- La dolce vita (1)
- I 400 colpi (1)
- Hiroshima mon amour
- Ombre
- Fino all’ultimo respiro (3)
- Questa è la mia vita (2)
- I 400 colpi (2)
- Jump cut
- Capitolo sedicesimo – L’immagine esclusiva
- Capitolo diciassettesimo – Hollywood scricchiola
- Capitolo diciottesimo – Lo schermo dipinto
- Capitolo diciannovesimo – Lo schermo oltre la sala
- Capitolo ventesimo – L’immagine stratificata
- Capitolo ventunesimo – La realtà immateriale
- Capitolo ventiduesimo – L’immagine seriale
- Capitolo ventitreesimo – Il cortocircuito dell’immaginario