vai alla schede dell’editore
il Mulino – Volumi – ANTONIO COSTA, Il cinema italiano
Introduzione. L’Italia al cinema
- Analfabeti filmici?
- Identità nazionale e cultura convergente.
- Una mappa per proseguire.
1. Il cinema muto
- L’invenzione del cinema italiano.
- Le città del cinema.
- In principio era «L’Inferno».
- Letterati al cinema.
- Dive.
- Forzuti e clown.
- La crisi degli anni Venti.
2. Il cinema del fascismo
- «Venti anni di cinematografia protetta come nessun’altra…».
- La politica cinematografica del fascismo.
- Camicie nere e telefoni bianchi.
- La celluloide e il bronzo.
3. Gli anni del neorealismo
- Panni sporchi?
- «Roma città aperta».
- Le origini del neorealismo.
- Un’estetica della realtà.
- Protagonisti.
- Immaginazione melodrammatica e ragione comica.
- L’aia, il sagrato e la passerella di Miss Italia.
4. Dagli anni Cinquanta agli anni Settanta
- Padri e figli.
- Neorealismo «rosa» e «d’appendice».
- Poveri ma belli, monsignori ma non troppo.
- «Italian Style».
- Commedia all’italiana.
- Spaghetti-western.
5. Anni Ottanta e Novanta: l’impero televisivo
- Produzione, distribuzione, consumo.
- Un nuovo assetto istituzionale.
- Cinema d’autore: sopravvissuti ed emergenti.
- Nuovi comici, nuovi autori.
- Nanni Moretti.
6. Tra i due secoli
- Finanziamento pubblico e mercato.
- Ibridazioni.
- Memoria del cinema italiano ai tempi di Tarantino.
7. L’età delle piattaforme digitali (e del lockdown)
- Non dimenticare Venezia.
- Quadro normativo e mercato.
- Autori, generi, serie Tv.
- L’ora più buia.
Da vedere (o rivedere): piccola guida filmografica
Riferimenti bibliografici
