Nanchino, Cina, 1937. I giapponesi sono ormai padroni della città, l’occupazione nipponica è quasi completa, il coraggioso e intrepido maggiore Li (Tong Dawei) è rimasto solo a capo dell’ultimo battaglione a difesa della città. I civili rimasti corrono senza sosta in cerca di un rifugio disperato e tra loro anche le 13 educande della scuola cattolica. E’ proprio durante questa fuga affannosa che due di loro incontreranno John Miller (Christian Bale), un becchino diretto proprio verso la loro cattedrale, dove ha l’incarico di seppellire il vecchio parroco. A cercare rifugio nella chiesa giungeranno, a breve, anche le prosititute del quartiere rosso dando così vita ad una difficile quanto improbabile convivenza con le giovani studentesse. Miller, inizialmente indifferente alla sorte di quelle donne, si troverà suo malgrado e casualmente nei panni del sacerdote e con la responsabilità di proteggere quelle povere indifese. Farle finire nelle mani dei soldati giapponesi, significherebbe condannarle ad una sorte terribile.
Sorgente: I fiori della guerra recensione del film con Christian Bale – Cinefilos.it