I VOSTRI TRE FILM GIUSTI | in FilmTV.it

Qualche giorno fa, curiosando tra i contenuti della community, sono incappato in una playlist intitolata “I film che hanno segnato la mia vita personale e professionale”. Più un abbozzo di playlist, in verità, priva di introduzione e di testo sui film scelti, ma lo spunto mi ha fatto ritornare in mente un folgorante romanzo di Michael Cunningham intitolato “Carne e sangue”, in cui il protagonista viene descritto nelle prime dieci pagine del libro esclusivamente grazie a tre freddissimi flash, tre brevi racconti che descrivono tre momenti chiave della sua esistenza. Siamo abituati a pensare di essere infinita somma di piccoli e grandi accadimenti e conduciamo esistenze che nella maggior parte dei casi non lasciano (fortunatamente?) sufficiente spazio ad eccessive speculazioni su chi siamo, salvo trovare sempre molto spazio per coltivare le nostre disillusioni su chi avremmo voluto essere. Quella sintesi estrema in “Carne e sangue” mi aveva colpito: quell’idea di ridurre se stessi in base 3 invece di considerarsi somma infinita di momenti frattali apparentemente in movimento eppure inchiodati in una specie di paralizzante paradosso Zenoniano.Sono passati 45 anni da quando ho iniziato a guardare film (cosa non ci si inventa pur di rimanere al di sotto della soglia dei 50, eh?) e facendo un breve calcolo a spanne e cioè moltiplicando questi anni per una media di 50 film all’anno (uno alla settimana non è neanche tanto) risulta che dovrei aver visto quasi 2500 film. Se li osservo e penso a loro li vedo come una lunga catena di eventi, a volte collegati, a volte semplicemente accumulati, dalla quale ho già estratto, come tutti, liste più o meno corpose di film preferiti, ma questo di oggi non è lo stesso campo da gioco e forse non è neanche lo stesso sport: oggi scelgo tre soli film, quelli che mi hanno scardinato, ferito o apparentemente curato. I tre film giusti arrivati al momento giusto.

segue qui

Sorgente: La poltrona, l’orizzonte e il precipizio | FilmTV.it

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.