vai alla scheda dell’editore: http://www.carocci.it/index.php?option=com_carocci&Itemid=72&task=schedalibro&isbn=9788843082667
Il libro propone una riflessione sul rapporto che lega il cinema alla filosofia. Individua, infatti, delle risposte che appartengono alla storia del pensiero filosofico partendo dall’esperienza visiva, emotiva e cognitiva offerta da film particolarmente significativi. Alcune pellicole analizzate in questa chiave sono ormai dei classici, come, per esempio, le opere di Alfred Hitchcock e di Stanley Kubrick; altre, invece, sono più recenti, come Hereafter (2010) di Clint Eastwood, A Dangerous Method (2011) di David Cronenberg o Interstellar (2014) di Christopher Nolan. I film sono discussi all’interno di capitoli che corrispondono alle varie discipline filosofiche, come la metafisica, l’etica, l’estetica, la gnoseologia, la filosofia della mente e la filosofia della scienza. Un’ampia parte è dedicata anche alla relazione tra cinema, psicoanalisi e psicologia analitica.
Introduzione. Concettimmagine e universali fantastici
Il valore filosofico delle immagini
Filosofi a illustrata
Concettidea e concettimmagine
Esperimenti mentali
Vico e gli universali fantastici
1. Metafisica
2001: Odissea nello spazio e il Superuomo nietzschiano / La vita è meravigliosa: Frank Capra, Leibniz e i mondi possibili / Matrix di Lana e Lilly Wachowski e le monadi di Leibniz
2. Etica
Fred Zinnemann e la gerarchia dei valori: Un uomo per tutte le stagioni e Mezzogiorno di fuoco / Minority Report di Steven Spielberg e il problema del libero arbitrio
3. Estetica
Platone e Aristotele e la violenza sugli schermi
4. Gnoseologia
Il mondo come volontà e rappresentazione
5. Filosofi a della mente
Viaggio allucinante di Richard Fleischer e Hereaft er di Clint Eastwood: il mind-body problem / Le macchine possono amare? A.I. – Intelligenza artificiale di Steven Spielberg
6. Filosofi a della storia
Gangs of New York di Martin Scorsese tra Hobbes e Hegel
7. Filosofi a della scienza
La teoria della relatività, Interstellar di Christopher Nolan e i viaggi cinematografi ci nel tempo nel passato
8. Psicoanalisi
Freud – Passioni segrete di John Huston e A Dangerous Method di David Cronenberg / Nevrosi e indagine poliziesca: Io ti salverò e Marnie / Un’interpretazione junghiana dei fi lm di Stanley Kubrick
Considerazioni conclusive
Bibliografia
Filmografia
Indice dei film
Indice dei nomi
L’ha ripubblicato su Mappe nel Sistema dei Servizi alla Persona e alla Comunità.