FERNANDA, di Maurizio Zaccaro, con Matilde Gioli, Eduardo Valdarnini, Maurizio Marchetti, Valeria Cavalli, Francesca Beggio, Lavinia Guglielman, 2022. Film biografico su Fernanda Wittgens (1903-1957)

RIVEDI SU RAIPLAY (RAIUNO, 31 GENNAIO 2023): https://www.raiplay.it/video/2023/01/Fernanda-fd573ffe-6799-4a06-b337-aca5850c2341.html

vai alle schede:

https://www.tpi.it/spettacoli/tv/fernanda-wittgens-rai-1-20230131975997/

https://www.sololibri.net/Fernanda-Wittgens-vera-storia-film-libro.html

Fernanda Wittgens nasce a Milano nel 1903 da una famiglia di origine austro-ungherese. Suo padre, Adolfo Wittgens, era professore di lettere al Regio Liceo Ginnasio Giuseppe Parini. Ogni domenica aveva l’abitudine di portare i figli a passeggio per musei per accrescere in loro l’amore per l’arte. I figli lo seguono in queste avventure domenicali, ma una più di tutti ne è rapita ed è Fernanda, totalmente incantata dalla passione paterna.
Adolfo morì nel 1910 e non avrebbe fatto in tempo a vedere la figlia laurearsi in Lettere con lode. Fernanda aveva scritto una tesi in Storia dell’arte, in omaggio al padre e al ricordo di sé stessa bambina ammaliata dalle sue spiegazioni delle opere esposte nei musei.

Dopo la laurea la giovane Wittgens inizia a lavorare come insegnante di Storia dell’arte presso il Liceo Parini e il Regio Liceo Ginnasio Alessandro Manzoni. La svolta nella sua vita avverrà nel 1928, quando Mario Salmi, all’epoca ispettore della Pinacoteca di Brera, la presenta a Ettore Modigliani, direttore della Pinacoteca.
Viene inizialmente assunta a lavorare alla Pinacoteca come “operaia avventizia”, ma presto si fa notare in quanto “lavoratrice instancabile, attiva e preparata”. Nel 1931 Modigliani la nomina sua assistente e nel 1933 diventa ufficialmente ispettrice.

Le cose cambiano con l’arrivo della guerra. Ettore Modigliani viene allontanato dall’incarico con l’accusa di antifascismo e, in seguito all’entrata in vigore delle leggi razziali, del tutto sollevato dal ruolo in quanto ebreo.
Il 16 agosto dello stesso anno, Fernanda Wittgens vince il concorso indetto e accede alla carica di direttrice, sostituendo così il suo mentore che l’aveva chiamata “la piccola allodola” come in una bonaria premonizione. È la prima donna in Italia a rivestire una carica così importante.

Siamo nel 1940 e il pensiero immediato di Fernanda è mettere in salvo le opere d’arte dai bombardamenti e dai saccheggi della guerra. Sembra un’impresa impossibile, eppure ce la fa. Riesce a salvare anche quelli che lei considera i “capolavorissimi”, opere di cui lei sola riconosce l’alto valore estetico.
Diventa così una delle prime Monuments Women della Seconda guerra mondiale, oggi ricordate in una bella mostra alle Scuderie del Quirinale dedicata ai capolavori salvati dalla guerra. Wittgens riesce a compiere un’impresa titanica raccogliendo fondi e avvalendosi del supporto di una solida rete di conoscenze.

Fernanda non salverà soltanto quadri, ma anche molte persone aiutando a espatriare numerosi ebrei e oppositori del regime. Continua ad agire a suo rischio e pericolo, finché viene tradita, arrestata e imprigionata, prima nel carcere di Como e poi al San Vittore di Milano. Dalla cella continua comunque imperterrita a scrivere e a studiare, definendo quel momento come una “tappa di perfezionamento” nel percorso di crescita personale.
Soltanto al termine della guerra riprende il suo posto come direttrice alla Pinacoteca di Brera, e si dedica a un’altra impresa straordinaria: il restauro del Cenacolo di Leonardo, gravemente danneggiato dal bombardamento del 1943.

Anche Wittgens con il suo sforzo intellettuale e morale contribuirà a far risollevare l’Italia dalla devastazione bellica: la Pinacoteca era stata devastata, più di 26 sale erano state del tutto demolite, ma lei la renderà più splendente e ricca di prima.

Dopo aver fatto rinascere la Pinacoteca dalle ceneri della guerra, non si ferma, anzi fa l’impossibile per convincere il comune di Milano ad acquistare la Pietà Rondanini di Michelangelo Buonarroti che era contesa all’asta tra Roma, Milano e Firenze. Poco tempo dopo organizza una grande retrospettiva di Picasso, rivelando ancora una volta il suo incredibile intuito artistico.

Fernanda Wittgens muore prematuramente di tumore a Milano l’11 luglio del 1957.

Il 6 marzo 2014 un albero e un cippo al Giardino dei Giusti di tutto il mondo” di Milano vengono dedicati a Fernanda Wittgens. Nel 2018 le viene anche dedicato il Bar Fernanda della Pinacoteca di Brera a Milano.

Un commento

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.