LA DONNA NELLA SOCIETÀ MULTICULTURALE
Aula magna dell’Università dell’Insubria, via Sant’Abbondio 12, ore 20.30, ingresso libero
Viviane (Israele / Francia / Germania, 2014, 115 minuti) di Ronit Elkabetz e Shlomi Elkabetz con Menashe Noy, Simon Abkarian, Sasson Gabai, Eli Gornstein e Gabi Amrani
Nel tribunale religioso di una località israeliana non specificata si esamina la richiesta di divorzio di Viviane Amsalem, che da tre anni ha lasciato il domicilio coniugale per incompatibilità col marito Elisha e risiede nel frattempo presso parenti. Per la legge israeliana, Viviane è un’emarginata sociale in libertà vigilata: non può avere nuove relazioni né una nuova famiglia. Non presentandosi alle udienze, Elisha allunga di proposito i tempi ed esaspera Viviane, il suo avvocato, i rabbini. Il dovere delle autorità religiose è preservare la “pace domestica”, riconciliare le parti in causa e ascoltare le testimonianze degli amici veri e presunti della coppia. La vicenda si trascina tra rinvii continui, per cinque anni, concludendosi dopo un estenuante testa a testa tra marito e moglie, in un progressivo smascheramento di prevaricazioni e formalismi che non coinvolge tutti i presenti in aula.
L’ha ribloggato su MAPPE nelle POLITICHE SOCIALI e nei SERVIZI.