Un padre in prestito (1994), Second Best USA/Gran Bretagna, di Chris Menges. Con William Hurt, Jane Harrocks, Chris Clearly Miles

Graham Holt ha passato i quaranta, non ha mai avuto una donna sua e nemmeno il vecchio padre occupa il suo cuore più di tanto. James di anni ne ha circa una dozzina, è orfano di madre e stravede per il genitore (che sta in galera). Graham chiede di poter adottare James e, intanto, ne ottiene l’affidamento. Ma James ha un temperamento per niente facile e andarci d’accordo è un arduo problema… Una vicenda nutrita di convincente e commovente sensibilità che non cade mai nel patetico strappalacrime. Un William Hurt strepitoso per intensità magistralmente contenuta, un ambiente reso con puntuale precisione a far da esatta cornice alla vicenda.

Sorgente: Un padre in prestito (1994) | FilmTV.it

Tra Graham e James nasce un incontro-scontro creando dinamiche psicologiche complesse, che sfociano talora nello screzio anche aspro, talora nello slancio affettuoso, dato l’estremo bisogno di amore di entrambi. Durante un week-end in campeggio, Graham ricorda la delusione atroce di scoprire che la più bella settimana della sua vita, solo col padre al mare, è stata per costui un fastidio: James, commosso, diventa affettuoso. Poi lo zio materno di Graham, Turpin, gli rivela che il presunto genitore era sterile e che lui è stato adottato. Frattanto il padre di Graham, aggravatosi, viene ricoverato: a lui James regala due oggetti sottratti alla casa del bisnonno materno, dove Graham lo ha portato in visita. Improvvisamente appare il padre di James, malato di Aids: Graham decide di ospitarlo affinchè il ragazzo affronti la nuova situazione. James scappa di notte nella foresta e si scava una buca dove rivive il terribile trauma del suicidio della madre: Graham, disperato, lo trova e dorme con lui nella foresta. Al mattino gli dichiara di volere un vero rapporto come padre e figlio e non di essere una controfigura ed il ragazzo lo accetta come nuovo padre.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.